L’obbligazionista è quella persona fisica o giuridica che è in possesso di titoli a reddito fisso emessi da una società o da uno Stato, facenti parte dei suoi creditori.
I titoli a reddito fisso sono attività finanziarie che rappresentano obbligazioni di debito per il loro emittente, obbligazioni o obbligazioni che società o stati emettono per finanziarsi.
Diritti dell’obbligazionista
L’obbligazionista acquisisce i seguenti diritti quando acquista o sottoscrive obbligazioni o obbligazioni di debito.
- Addebitare gli interessi concordati sul valore nominale del titolo.
- Ricevere il denaro prestato alla società nelle rate e nei termini concordati.
Puoi mantenere questi diritti finché hai i titoli in tuo possesso, cioè finché non li vendi, e nonostante l’insolvenza o il fallimento della società.
A differenza degli azionisti, che sono soci, l’obbligazionista non possiede la società emittente del debito per il solo fatto di possedere le sue obbligazioni o obbligazioni. Pertanto, non acquisisce i diritti politici associati all’essere azionista.
Inoltre, l’obbligazionista è tra i primi posti nell’ordine di priorità di pagamento in caso di liquidazione della società emittente il debito, salvo il caso di debito subordinato. A seconda della qualità creditizia del debito detenuto dall’obbligazionista, esso occuperà un posto più o meno favorevole su detta scala.
L’obbligazionista può acquisire i titoli nelle nuove emissioni che vengono emesse nei mercati primari o mediante negoziazione nei mercati secondari, organizzati o non organizzati (OTC).
Sindacato degli obbligazionisti
Gli obbligazionisti sono raggruppati in un sindacato, che nomina un commissario che lo presiede ed è incaricato di curare gli interessi dei suoi iscritti. La sua funzione è quella di fungere da interlocutore tra gli obbligazionisti e la società emittente per raggiungere accordi favorevoli per entrambe le parti.
È necessariamente costituito per legge in ogni emissione e ogni sottoscrittore del debito della società deve farne parte, secondo il diritto delle società di capitali.
Il suo funzionamento è sottoposto al regolamento interno del sindacato e questo è soggetto, a sua volta, a quanto stabilito nello statuto dell’atto di emissione del prestito.
L’unione ha un analogo con l’assemblea generale degli azionisti, l’assemblea generale degli obbligazionisti. L’assemblea è l’organo decisionale nelle materie che toccano gli interessi comuni degli obbligazionisti.
L’unione nasce con la trascrizione dell’atto di emissione e si scioglie con l’ammortamento di tutte le obbligazioni.