Il lusso in economia si riferisce al consumo di beni e servizi la cui qualità e design superano di gran lunga quanto necessario per soddisfare un bisogno essenziale.
Il lusso si caratterizza per il prezzo elevato, la qualità e l’esclusività. Dato il suo prezzo elevato, di solito è accessibile solo ai consumatori ad alto reddito.
Così, ad esempio, una cena a base di astice in un ristorante con più di 4 stelle Michelin supera il necessario per saziare la fame, è un godimento, una ricerca dell’esclusivo.
Come identificare un bene o servizio di lusso
Per identificare un bene o un servizio di lusso in economia, osserviamo la sua elasticità. Questi beni e servizi sono caratterizzati da un’elevata elasticità al reddito. All’aumentare del reddito di una persona, il consumo di questi beni aumenta in proporzione maggiore.
Vantaggi del consumo e della produzione di prodotti di lusso
Il lusso è un riflesso della ricchezza che si genera in un Paese e può avere effetti positivi sull’economia come:
- Incoraggia lo sviluppo dell’innovazione, dell’arte e del design.
- Può essere una rilevante fonte di occupazione e generare reddito per i lavoratori delle aziende che appartengono a questo settore.
- Guida la creatività e l’ingegno per sviluppare prodotti per attirare l’attenzione dei clienti con grandi aspettative.
- Consente una maggiore riscossione delle imposte che possono essere utilizzate per migliorare la distribuzione del reddito.
Svantaggi del consumo e della produzione di prodotti di lusso
Può anche avere effetti negativi sull’economia:
- Alcuni critici ritengono che causi uno spreco e uno sperpero di risorse.
- Quando la tua produzione prende spazio da chi ne ha più bisogno. Ad esempio, i campi vengono distrutti o le specie vengono estinte per soddisfare bisogni superflui.
- Evidenzia le differenze di reddito delle persone e può creare un senso di ingiustizia sociale.
- Si creano falsi "bisogni" che portano solo a consumi inutili.