L’Eurogruppo è la riunione dei ministri dell’economia e delle finanze dell’Unione europea. Il suo obiettivo è coordinare le politiche economiche degli Stati membri e analizzare tutte le questioni relative all’euro.

Alle riunioni dell’Eurogruppo partecipano anche il commissario per gli affari economici e il presidente della Banca centrale europea. In questo forum si supervisioneranno le politiche economiche degli Stati membri dell’Unione Europea, senza dimenticare tutto ciò che ha a che fare con l’euro e la politica di bilancio.
Funzioni dell’Eurogruppo
In quanto organo economico dell’Unione europea, l’Eurogruppo avrà i seguenti poteri:
- Valutare la situazione economica nella zona euro e analizzare il futuro dell’economia europea.
- Supervisionare la politica di bilancio degli Stati membri dell’Unione Europea.
- Studiare la possibile espansione della zona euro, ovvero valutare l’espansione del numero di paesi che utilizzano l’euro come valuta ufficiale.
- Stabilire e discutere le condizioni per quei paesi della zona euro che necessitano di assistenza finanziaria.
- Lavorare per raggiungere la stabilità dell’euro.
- Studio della situazione macroeconomica dei paesi che fanno parte della zona euro.
- Analisi e dibattito sulle riforme economiche da realizzare da parte degli Stati dell’Unione Europea.
Come funziona l’Eurogruppo
L’Eurogruppo deve riunirsi almeno una volta al mese per discutere gli affari economici e monetari dell’Unione europea. Questi incontri sono di natura informale e gli argomenti discussi negli incontri saranno riservati.
Tra i partecipanti dovrebbero figurare i ministri dell’economia e delle finanze degli Stati membri dell’Unione europea, il presidente dell’Eurogruppo, il commissario per gli affari economici e il presidente della Banca centrale europea. D’altra parte, anche il Fondo Monetario Internazionale può intervenire in questa riunione quando si discutono questioni economiche in cui è coinvolto.
Una volta terminato l’incontro, il presidente dell’Eurogruppo riferisce il risultato attraverso una conferenza stampa, sebbene vi sia anche la possibilità di presentare una dichiarazione scritta.