Differenza tra stato e nazione

La principale differenza tra Stato e nazione è che il primo si riferisce all’organizzazione politica di un determinato territorio, mentre il secondo, la nazione, si riferisce all’insieme di persone che compongono quello stesso territorio.

Differenza tra stato e nazione

Questi due concetti possono essere molto confusi, sembrare simili e portare a malintesi. Infatti, in molte occasioni li sentiamo e vengono usati come sinonimi. Per questo motivo è opportuno evidenziare le differenze tra di essi.

Ma, prima, dobbiamo definire ed evidenziare le caratteristiche di ciascuno dei due concetti. Vediamo!

Che cos’è uno stato?

Uno Stato è una forma di organizzazione politica che ha potere amministrativo e sovrano su una determinata area geografica. Pertanto, ha la capacità di dettare leggi e regole obbligatorie per il resto della cittadinanza.

Negli Stati, la cui democrazia è moderatamente solida, non può prescindere dalla legalità che essa stessa ha dettato, pur configurandosi come un’organizzazione superiore.

Lo Stato ha tre elementi costitutivi, ad esso inerenti: popolazione, territorio e governo.

Caratteristiche di uno Stato

Uno Stato ha generalmente le seguenti caratteristiche:

  • È senza tempo.
  • È un’organizzazione politica e amministrativa.
  • È costruito su una certa popolazione e territorio.
  • Il governo è responsabile della sua direzione.
  • È un soggetto di diritto e ha diritti e obblighi nazionali e internazionali.
  • Ha tre poteri: legislativo, esecutivo e giudiziario.

Che cos’è una nazione?

Una nazione, da parte sua, è un gruppo di persone che condividono una serie di elementi comuni, come la storia, la lingua, il territorio, la cultura o l’etnia. Sono generalmente raggruppati insieme per formare uno Stato o una regione, rappresentando così la loro sovranità.

La scienza politica ha o ha due definizioni di nazione, a seconda di come è stata composta. La tradizione francese vuole che la nazione sia composta da tutte quelle persone che esprimono l’intenzione di vivere nella stessa comunità, anche se hanno differenze. D’altra parte, la tradizione tedesca afferma che la nazione è l’insieme di persone che condividono numerose caratteristiche, anche se non ne sono consapevoli.

È inoltre necessario definire cosa sia la nazione culturale.

In questo senso, si tratta di quando uno Stato è stato costruito dall’unione di persone che hanno queste caratteristiche e sentimenti condivisi. Come esempi abbiamo i movimenti nazionalisti, che hanno creato stati o hanno raggiunto l’indipendenza dagli altri.

Principali differenze tra stato e nazione

La principale differenza tra i due concetti è, quindi, che quando si parla di Stato ci si riferisce all’intero Paese, ma dal punto di vista politico, organizzativo e istituzionale. Ci riferiamo al suo contenuto politico.

Tuttavia, quando si parla di nazione, ci si riferisce alle persone, all’"anima" che compone tale struttura organizzativa. La nazione è definita come un gruppo di individui che condividono tradizioni, cultura, lingua o storia. Anche se può essere composto anche da persone che non condividono questi attributi, ma esprimono la loro volontà di vivere insieme.

Altre differenze sarebbero le seguenti:

  • Gli Stati creano leggi e regole obbligatorie, le nazioni no, sebbene abbiano tradizioni, costumi e regole non scritte.
  • Non tutte le nazioni hanno uno stato. Possono formare altre entità territoriali, come comunità, regioni o villaggi.
  • Lo Stato è basato su una o più nazioni, la nazione non deve essere articolata in uno Stato.
  • Lo stato è un concetto politico, mentre la nazione è storica e sociologica.
  • Gli Stati sono costruzioni artificiali, mentre le nazioni che seguono la tradizione francese non lo sono.