Differenza tra contabilità amministrativa e finanziaria

La differenza tra contabilità amministrativa e contabilità finanziaria è la somma di caratteristiche che contraddistinguono e, quindi, separano entrambe le modalità contabili. Queste caratteristiche si basano principalmente sull’utilità che queste modalità presentano.

Differenza tra contabilità amministrativa e finanziaria

C’è una differenza importante tra le modalità contabili, come quella tra la contabilità amministrativa e quella finanziaria.

Mentre quello amministrativo o gestionale è caratterizzato dall’utilizzo dei dati per finalità gestionali e di uso interno, quello finanziario è più legato alla raccolta e all’emissione di informazioni all’estero.

In questo senso, entrambe le discipline economiche coesistono nella vita quotidiana della maggior parte delle organizzazioni o aziende commerciali.

In questo modo è possibile, allo stesso tempo, evidenziare alcune altre caratteristiche di differenziazione tra i due tipi di pratiche contabili.

Obiettivi della Contabilità di Gestione e Contabilità Finanziaria

Continuando con il concetto precedentemente esposto, in termini di gestione e organizzazione, è la contabilità amministrativa che assume importanza.

Ciò è dovuto alla necessità di misurare con precisione quei dati utili per la gestione quotidiana di un’azienda. In molte occasioni, questo tipo di informazioni è di grande importanza per altre organizzazioni concorrenti o per enti regolatori.

Per tale motivo, ai fini della comunicazione a soggetti esterni o ai soci stessi, è necessario effettuare la raccolta di informazioni relative al loro andamento o alla loro salute economica.

È a questo punto che assume particolare rilievo il lavoro di contabilità amministrativa.

Metodologia e disciplina della contabilità amministrativa e finanziaria

Di solito c’è una maggiore libertà metodologica quando si tratta di contabilità di gestione. Nella maggior parte dei casi, la gestione di un’azienda può essere svolta secondo tendenze o modalità di gestione molto diverse.

In alternativa, le informazioni finanziarie dovrebbero essere espresse sulla base di una terminologia o di formati precedentemente stabiliti. Questo è il caso di molteplici impegni commerciali.

In questa linea è opportuno segnalare la necessità di adeguare i dati alle diverse normative o leggi che ciascun Paese presenta, come ad esempio i principi contabili.

Ciò acquista particolare rilevanza per quanto riguarda le relazioni finanziarie o gli indici economici, che devono essere espressi in modelli economici e formati condivisi dal mercato.

Altre differenze a seconda della natura di ciascuna modalità di contabilizzazione

Tenendo conto delle differenze sopra spiegate, è possibile tenere conto di alcune altre caratteristiche che distinguono queste modalità:

  • Utilità delle informazioni: mentre la contabilità amministrativa aiuta a stabilire strategie e budget in modo coerente, la contabilità finanziaria è il riflesso della situazione di un’azienda in un dato momento.
  • Natura dell’attività contabile: La contabilità amministrativa comunica i dati agli amministratori e ai dirigenti con potere decisionale. La società finanziaria, invece, si rivolge a tutte le tipologie di soggetti esterni, inclusi enti pubblici di regolazione e altre società fornitrici.
  • Emissione di report: Mentre quello finanziario obbedisce alla necessità di pubblicare periodicamente e preventivamente i risultati dell’impresa, quello amministrativo gode di maggiore libertà, così come definito dall’organizzazione stessa.