Comunicazione massiccia

La comunicazione di massa è quella che avviene tra un singolo mittente e un destinatario composto da un gran numero di persone. L’implementazione della stampa è un chiaro esempio di questo tipo di comunicazione.

Comunicazione massiccia

Esistono diversi tipi di comunicazione, compresa la cosiddetta massiva. Se c’è qualcosa che caratterizza questo modo di comunicare, è il fatto che il messaggio viene ricevuto da un gran numero di persone ed è un solo mittente che lo invia.

La comunicazione di massa è tipica dei media, delle grandi aziende, degli enti o delle istituzioni pubbliche. Il suo obiettivo principale è raggiungere il pubblico più vasto possibile.

Elementi eccezionali sono coinvolti nel processo di comunicazione per portare a compimento il messaggio. Ad esempio, mittente, destinatario, canale e messaggio. Sono essenziali per la comunicazione.

Caratteristiche della comunicazione di massa

Queste sono le caratteristiche principali della comunicazione di massa:

  • Il pubblico che riceve il messaggio è ampio. Non è destinato a inviare informazioni a un singolo destinatario, ma l’obiettivo è che sia un pubblico di massa.
  • Non è prevista una risposta diretta da parte del destinatario, cosa logica poiché parte dal fatto che si tratta di un messaggio destinato a un gran numero di persone.
  • Il pubblico può essere composto da persone di diverso ceto sociale, età, sesso o tendenze politiche. Ad esempio, quando una testata giornalistica invia una notizia, può raggiungere un pubblico eterogeneo senza fare distinzioni da quanto sopra.
  • L’anonimato del pubblico è un’altra caratteristica. Le persone che compongono il pubblico a cui è diretto il messaggio sono anonime tra loro e anonime anche per il medium.

A cosa serve la comunicazione di massa?

L’obiettivo principale della comunicazione di massa è far arrivare un determinato messaggio o informazione a un gran numero di persone. Le istituzioni sfruttano questo tipo di comunicazione per fornire al pubblico notizie importanti o rilevanti con l’obiettivo di raggiungere una maggiore portata.

La caratteristica di questo tipo di comunicazione è che c’è un mittente e molti destinatari che partecipano al processo.

È una comunicazione che ha una grande portata, almeno questa è la pretesa, dal momento che i canali sono usati per incoraggiare che ciò accada, ad esempio la radio o la televisione.

Esempio di comunicazione di massa

Durante la campagna per le elezioni presidenziali, si terrà un dibattito in televisione con i leader di ciascun partito.

Ha lo scopo di mostrare in questo programma le idee e i valori di ciascun leader. Quindi, il dibattito sarà trasmesso da un mass media, quindi l’obiettivo è che raggiunga un gran numero di persone in modo che possano conoscere in prima persona gli obiettivi dei politici che partecipano.

Questo li aiuterà a prendere la decisione di votare alle elezioni. Questo è un esempio di comunicazione di massa. Si tratta di un evento informativo di grande interesse, trasmesso da un mezzo che raggiunge un ampio numero di persone e rivolto a un pubblico composto da un’ampia varietà di individui.