Amministrazione mista

L’amministrazione mista è quella che si occupa della gestione del capitale sia pubblico che privato. Comprende tutte quelle organizzazioni che sono sotto la giurisdizione del settore pubblico e privato.

Amministrazione mista

La gestione mista è uno stile di gestione comunemente usato. Consiste nel coordinare e gestire in modo multilaterale, tra il settore pubblico e quello privato, alcune azioni ritenute benefiche per la società. Queste azioni sono svolte, principalmente, nelle politiche sociali che cercano di soddisfare i bisogni della popolazione e correggere i fallimenti del mercato subiti da una determinata economia.

L’obiettivo principale perseguito dall’amministrazione mista è quello di garantire l’interesse pubblico sfruttando l’efficienza e l’efficacia della gestione privata. Questo tipo di amministrazione può essere implementato sia a livello locale che internazionale.

Il ruolo del settore pubblico nell’amministrazione mista

Il settore pubblico agisce in determinati settori con la forma dell’amministrazione mista poiché consente di correggere alcuni fallimenti del mercato che causano una riduzione della qualità della vita della società. In questo modo, lo Stato si atterrà all’esecuzione dei piani di sviluppo e progresso sociale che ha pianificato.

Oltre a ciò, il settore pubblico ha l’opportunità di offrire alla popolazione un maggior numero di beni e servizi. Ciò accade poiché non ha l’obbligo di disporre delle infrastrutture necessarie per la sua produzione.

Infine, con questo tipo di azioni, si incoraggia l’iniziativa privata e si rafforza il tessuto imprenditoriale di una determinata area geografica, cosa che ha un impatto molto positivo sulla società.

Il ruolo del settore privato nell’amministrazione mista

L’amministrazione mista ha alcune peculiarità che la rendono interessante dal punto di vista del settore privato. Questa modalità prevede un grande volume di clienti in quanto lo Stato offre i beni ei servizi prodotti ai propri cittadini, consentendo di aumentare il reddito dell’azienda.

D’altro canto, la collaborazione con la Pubblica Amministrazione consente all’organizzazione di usufruire di alcune economie di scala di cui può godere lo Stato. In conformità a quanto sopra, puoi anche ottenere alcuni privilegi in termini di commissioni e tasse che devono essere affrontati in una società privata.

Infine, la realizzazione di un’iniziativa di questo tipo consente di ridurre il rischio insito nell’investimento. È comune che parte del capitale provenga dallo Stato o addirittura sia garantito da esso.

Caratteristiche della somministrazione mista

Tra le tante caratteristiche di questo tipo di amministrazione, è conveniente sottolineare quanto segue:

  • Le iniziative attuate sono incentrate sul beneficio della società.
  • Riduce le barriere all’ingresso che una persona o un’azienda potrebbe dover produrre in un determinato settore.
  • Consente allo Stato di mettere a disposizione dei propri cittadini beni e servizi in un periodo più breve rispetto alla Pubblica Amministrazione.
  • La proprietà della società sarà in parte sia pubblica che privata.